Master online - La gestione ambientale nelle aziende e nella P.A.
Certificazione UNI 11720
La partecipazione al Master riconosce 24 ore formative , che rientrano tra i requisiti di accesso all'esame per la certificazione di competenze delle figure professionali HSE Manager negli ambiti previsti dalla norma UNI 11720.
Destinatari
Obiettivi
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
I MODULO - LA NORMATIVA AMBIENTALE: IL QUADRO DI RIFERIMENTO
LESSON LEARNED
Acquisire una solida conoscenza della normativa ambientale, dell'impianto sanzionatorio e dei relativi risvolti penalistici
CASE STUDY
Analisi dei reati ambientali tra sistemi di gestione e D.Lgs. 231/01 e s.m.i.
II MODULO - LA GESTIONE DELLE ACQUE: DAL PRELIEVO ALLO SCARICO SECONDO LE DIRETTIVE COMUNITARIE
LESSON LEARNED
1. Comprendere come gestire in maniera integrata le risorse idriche
2. Conoscere gli aspetti sanzionatori correlati alla gestione delle acque
CASE STUDY
Approfondimento del ciclo di vita delle acque in uno stabilimento industriale
III MODULO - SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
LESSON LEARNED
1. Acquisire i principali aspetti dei sistemi di gestione ambientale
2. Comprendere le norme di sistema e di prodotto e la loro importanza
3. Conoscere l'iter di certificazione del sistema di gestione ambientale
CASE STUDY
Progettazione di un Sistema di Gestione Ambientale
IV MODULO - I RIFIUTI NELL' ECONOMIA CIRCOLARE
LESSON LEARNED
1. Definire nella propria azienda la corretta gestione di un sottoprodotto
2. Comprendere i vari passaggi della procedura di classificazione dei rifiuti
3. Gestire correttamente un deposito temporaneo di rifiuti senza incorrere in sanzioni
4. Redigere correttamente la documentazione per non incorrere in sanzioni
CASE STUDY
Gestione del deposito temporaneo dei rifiuti e le relative registrazioni
V MODULO - LA TUTELA DELL' ARIA: DAL CLIMATE CHANGE ALLA QUALITÀ DELL' ARIA AMBIENTE
LESSON LEARNED
1. Comprendere le tipologie di emissioni in atmosfera e gli adempimenti correlati
2. Conoscere gli aspetti operativi e formali delle autorizzazioni alle emissioni in aria per prevenire sanzioni amministrative e penali
CASE STUDY
Analisi dei piani della qualità dell' aria delle regioni padane
VI MODULO - ASPETTI AMBIENTALI STRATEGICI PER LA COLLETTIVITÀ
LESSON LEARNED
1. Comprendere come alcuni aspetti ambientali siano strategici all' interno delle organizzazioni
2. Conoscere le interconnessioni tra ambiente e collettività
CASE STUDY
Analisi del legame tra ambiente e collettività: quando e quanto gli aspetti strategici sono rilevanti
Calendario
Sede
Online
Durata
Dal 18 Giugno 2025 al 23 Luglio 2025
18 Giugno 2025 dalle 14:00 alle 18:30
24 Giugno 2025 dalle 14:00 alle 18:30
1 Luglio 2025 dalle 14:00 alle 18:30
9 Luglio 2025 dalle 14:00 alle 18:30
15 Luglio 2025 dalle 14:00 alle 18:30
23 Luglio 2025 dalle 14:00 alle 18:30
Codice Prodotto
00271163
Docenti
Alessandra Venieri
Docente - Auditor professionista di parte terza in materia di Qualità, Ambiente e Sicurezza sul Lavoro, esperta di sistemi di gestione e di aspetti normativi sulle medesime tematiche. Specializzata in tema di sostenibilità. Formatore qualificato e Coach professionista in materia di Safety e HR
Barbara Thomas
Docente - Coordinatrice scientifica
Barbara Thomas
Coordinatore scientifico - Esperta ambientale con esperienza più che ventennale nella gestione degli aspetti ambientali in ambiente industriale e di servizio. Docente in numerosi corsi di formazione in materia di gestione rifiuti e legislazione ambientale in genere. Effettua attività di audit legislativi ambientali con continuità e gestisce incarichi come Consulente ADR per la spedizione di rifiuti di numerose aziende in Italia
Francesco Meloni
Docente - Avvocato penalista, specializzato in materia HSE e 231. Presidente e membro in Organismi di Vigilanza istituiti ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, nell'ambito di Gruppi societari di particolare rilievo nel panorama nazionale e internazionale. Docente e coordinatore scientifico in numerosi Master e corsi di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e diritto penale ambientale
Giacomo Niboli
Coordinatore scientifico - Ingegnere chimico, da 15 anni si occupa di consulenza in materie ambientali, con particolare riferimento alla gestione rifiuti. Tecnico specializzato in assistenza a realtà multisede e strutturate, consulente nella gestione dei processi di produttori, impianti e trasportatori che operano su tutto il territorio nazionale
Giacomo Niboli
Docente - Coordinatore scientifico
Luciano Carriero
Docente - Senior Sustainability Manager, coordina progetti in diversi campi della Green Economy ricoprendo alcuni incarichi come Mobility Manager aziendale. Supporta, in qualità di tecnico ambientale, le organizzazioni nella raccolta dati per la valutazione delle performance e degli impatti ambientali in ottica di certificazione e comunicazione. Da oltre 15 anni contribuisce come formatore ambientale alla promozione della sostenibilità attraverso un approccio scientifico e partecipativo
Crediti e attestati
Crediti formativi
RSPP, Richiesta inoltrata
ASPP, Richiesta inoltrata
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi e dei diploma di Master è valida solo la partecipazione in diretta e non le registrazioni delle lezioni. Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.
Borse di studio
Borse di studio
Le borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, sono previste a favore di giovani professionisti con votazione di laurea non inferiore a 100/110. L'assegnazione sarà effettuata ad insindacabile giudizio della Struttura organizzativa in base a criteri di merito. Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio è necessario inviare una mail a commerciale.formazione@wki.it o all'Agenzia di zona, entro e non oltre il 27 maggio 2025.
Quote
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 900,00 + IVA
Quote agevolate:
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.
In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l’IVA tiene conto della componente di formazione e editoria