Master online - Gestione rifiuti
Certificazione UNI 11720
La partecipazione al Master riconosce 24 ore formative, che rientrano tra i requisiti di accesso all'esame per la certificazione di competenze delle figure professionali HSE Manager negli ambiti previsti dalla norma UNI 11720.
Destinatari
Obiettivi
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
I MODULO - CIRCULAR ECONOMY E SOSTENIBILITÀ: IL NUOVO LESSICO AMBIENTALE
LESSON LEARNED
1. Comprendere il concetto dell'economia circolare e inquadrarne l'andamento in Italia
2. Apprendere le best practice, anche internazionali
CASE STUDY
Analisi di analisi di modelli di business circolari
II MODULO - IL QUADRO NORMATIVO: PRINCIPI E RESPONSABILITÀ
LESSON LEARNED
1. Comprendere i principi europei che sottendono le scelte politiche e la legislazione tecnica
2. Imparare a cogliere le sfide future della gestione dei rifiuti
III MODULO - LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PER LA GESTIONE NAZIONALE E TRANSFRONTALIERA
LESSON LEARNED
1. Comprendere i vari passaggi della procedura di classificazione di un rifiuto ed individuare il potenziale valore del sottoprodotto
2. Imparare a redigere la documentazione a supporto delle scelte nella classificazione di un rifiuto
CASE STUDY
Analisi della procedura di classificazione di un rifiuto: campionamento, analisi e attribuzione codici
IV MODULO - CRITICITA' DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI: OPPORTUNITA' DI RECUPERO E COSTI DI GESTIONE
LESSON LEARNED
1. Imparare a classificare i rifiuti in ADR per poi redigere e analizzare la documentazione di trasporto
2. Apprendere la gestione corretta di un deposito temporaneo di rifiuti evitando di incorrere in sanzioni
CASE STUDY
V MODULO - SOTTOPRODOTTI E END OF WASTE: LA CIRCULAR ECONOMY E I CONSORZI DI RECUPERO
LESSON LEARNED
1. Imparare a definire, nella propria organizzazione, la corretta gestione di un sottoprodotto da un punto di vista formale e operativo.
2. Comprendere la gestione dell'End of Waste, con riferimento agli aspetti operativi e documentali
CASE STUDY
Analisi dei requisiti documentali specifici per il trasporto di rottami metallici e le normative che regolano tale attività (Reg. 333/2011)
Calendario
Sede
Online
Dal 29 Maggio 2025 al 3 Luglio 2025
29 Maggio 2025 dalle 14:00 alle 18:30
4 Giugno 2025 dalle 14:00 alle 18:30
12 Giugno 2025 dalle 14:00 alle 18:30
19 Giugno 2025 dalle 14:00 alle 18:30
26 Giugno 2025 dalle 14:00 alle 18:30
3 Luglio 2025 dalle 14:00 alle 18:30
Codice Prodotto
00271162
Docenti
Alessandra Venieri
Docente - Auditor professionista di parte terza in materia di Qualità, Ambiente e Sicurezza sul Lavoro, esperta di sistemi di gestione e di aspetti normativi sulle medesime tematiche. Specializzata in tema di sostenibilità. Formatore qualificato e Coach professionista in materia di Safety e HR
Barbara Thomas
Docente - Coordinatrice scientifica
Barbara Thomas
Coordinatore scientifico - Esperta ambientale con esperienza più che ventennale nella gestione degli aspetti ambientali in ambiente industriale e di servizio. Docente in numerosi corsi di formazione in materia di gestione rifiuti e legislazione ambientale in genere. Effettua attività di audit legislativi ambientali con continuità e gestisce incarichi come Consulente ADR per la spedizione di rifiuti di numerose aziende in Italia
Giacomo Niboli
Docente - Coordinatore scientifico
Giacomo Niboli
Coordinatore scientifico - Ingegnere chimico, da 15 anni si occupa di consulenza in materie ambientali, con particolare riferimento alla gestione rifiuti. Tecnico specializzato in assistenza a realtà multisede e strutturate, consulente nella gestione dei processi di produttori, impianti e trasportatori che operano su tutto il territorio nazionale.
Luciano Carriero
Docente - Senior Sustainability Manager, coordina progetti in diversi campi della Green Economy ricoprendo alcuni incarichi come Mobility Manager aziendale. Supporta, in qualità di tecnico ambientale, le organizzazioni nella raccolta dati per la valutazione delle performance e degli impatti ambientali in ottica di certificazione e comunicazione. Da oltre 15 anni contribuisce come formatore ambientale alla promozione della sostenibilità attraverso un approccio scientifico e partecipativo.
Crediti e attestati
Crediti formativi
RSPP, Richiesta inoltrata
ASPP, Richiesta inoltrata
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi e dei diploma di Master, è valida solo la partecipazione in diretta e non le registrazioni delle lezioni. Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.
Borse di studio
Le borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, sono previste a favore di giovani professionisti con votazione di laurea non inferiore a 100/110. L¿assegnazione sarà effettuata ad insindacabile giudizio della Struttura organizzativa in base a criteri di merito. Per concorrere all¿assegnazione delle borse di studio è necessario inviare una mail a commerciale.formazione@wki.it o all¿Agenzia di zona, entro e non oltre il 7 maggio 2025
Quote
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 900,00 + IVA
Quote agevolate:
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.
In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l’IVA tiene conto della componente di formazione e editoria