Corso online - Laboratorio HSE: sostenibilità e sicurezza sul lavoro

 

Certificazione UNI 11720

 

La partecipazione al Corso riconosce 12 ore formative , che rientrano tra i requisiti di accesso all'esame per la certificazione di competenze delle figure professionali HSE Manager negli ambiti previsti dalla norma UNI 11720.

 

 

 

Destinatari

 

  • Responsabile HSE
  • Specialisti Sicurezza
  • RSPP/ASPP
  • Formatori HSE

 

Obiettivi

 

  • Illustrare le tre dimensioni della sostenibilità e il loro impatto sulle decisioni aziendali relative alla sicurezza
  • Fornire gli strumenti per migliorare l'applicazione delle regole di tutela della salute e sicurezza in ottica ESG
  • Comprendere come promuovere la sostenibilità aziendale attraverso il Life Cycle Assessment , riducendo gli impatti ambientali e sociali
  • Analizzare le metodologie Lean Manufacturing per migliorare i processi HSE, eliminando gli sprechi e creando ambienti di lavoro più sicuri
  • Individuare i KPI della sicurezza e ricondurli nei bilanci di sostenibilità

 

Materiale Didattico

 

Per ciascun incontro saranno resi disponibili:

 

  • materiali didattici  utilizzati
  • la  videoregistrazione  della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e  NON rilascia crediti  ai fini della formazione professionale continua.

 

 

 

Programma

 

Il modulo

 

 

 

Salute e sicurezza come leve strategiche nella sostenibilità aziendale

 

  • Le tre dimensioni della sostenibilità e il loro impatto sulle decisioni aziendali
  • Sicurezza e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG)
    • analisi degli obiettivi maggiormente connessi alla sicurezza aziendale
  • Nesso tra sicurezza e sostenibilità
    • effetti su produttività, reputazione e conformità normativa
  • Impatto sul benessere dei dipendenti e sulla performance organizzativa
  • La catena di fornitura sostenibile e la valutazione ESG
  • Direttiva europea CS3D
  • Mappatura delle pratiche di salute e sicurezza e definizione di strategie di miglioramento
  • Ostacoli e strategie per un'integrazione efficace

 

 

 

LESSON LEARNED

 

1. Comprendere i concetti chiave di ESG e sostenibilità strategica

 

2. Apprendere il legame tra sicurezza, produttività, reputazione e benessere dei dipendenti, sviluppando strategie per favorire il miglioramento continuo

 

3. Comprendere la Direttiva Europea CS3D e il suo impatto sull¿operatività aziendale

 

 

 

WORK LAB

 

Compilazione di una checklist di valutazione per la mappatura degli impatti secondo la prospettiva della doppia materialità di salute e sicurezza e interconnessioni con gli SDGs

 

 

 

II MODULO

 

 

 

LCA e sicurezza nei processi produttivi

 

  • Life Cycle Assessment come pilastro fondamentale per la sostenibilità aziendale
  • Le componenti chiave della LCA
    • analisi del flusso di processo
    • input-output
    • inventario del ciclo di vita (LCI)
    • valutazione dell'impatto (LCIA)
    • valutazione degli impatti sociali dell'LCA (S-LCA)
  • Ottimizzazione dei processi HSE tramite la Lean Manufacturing
    • la metodologia VSM (value stream mapping) applicata all'ambito HSE
    • il metodo 5S
  • Il coinvolgimento degli stakeholder sulle categorie di impatto sociale
  • Sfide nella raccolta dati e nell'analisi del rischio

 

 

 

LESSON LEARNED

 

1. Comprendere la Life Cycle Assessment (LCA) e i suoi principali approcci, per applicarli alla sostenibilità aziendale e ridurre gli impatti ambientali e sociali

 

2. Imparare ad applicare le tecniche Lean Manufacturing per eliminare gli sprechi pericolosi o rischiosi per la salute e la sicurezza dei dipendenti

 

 

 

WORK LAB

 

Mappatura del ciclo di vita e identificazione degli impatti sociali nel processo strategico-decisionale e valutazione qualitativa degli impatti

 

 

 

III MODULO

 

 

 

Misurare per migliorare: KPI per sicurezza e sostenibilità

 

  • Indicatori di performance e il loro ruolo nella sostenibilità
  • KPI nella guida delle decisioni aziendali
  • L'importanza di indicatori integrati per sicurezza e sostenibilità
  • Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD): evoluzione della rendicontazione di sostenibilità aziendale
    • doppia materialità e il ruolo della sicurezza nei bilanci di sostenibilità
  • Tipologie di dati richiesti e strategie per la loro raccolta: gli standard ESRS, VSME e GRI

 

 

 

LESSON LEARNED

 

1. Apprendere l'importanza degli indicatori di performance (KPI) per guidare le decisioni aziendali e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e sicurezza

 

2. Capire come la sicurezza possa integrarsi nei bilanci di sostenibilità aziendale

 

3. Imparare a raccogliere e organizzare i dati ESG seguendo gli standard ESRS, VSME e GRI, per rispondere alle richieste della CSRD e rendere le pratiche aziendali più trasparenti e responsabili

 

 

 

LABORATORIO DI LAVORO

 

- Analisi di un bilancio pubblicato redatto ai sensi della CSRD secondo gli standard EFRAG

 

- Individuazione dei KPI ESRS S1-13

 

 

Calendario

 

Sede

 

Online

 

 

 

Durata

 

Dal 30 Maggio 2025 al 13 Giugno 2025

 

30 Maggio 2025 dalle 14:00 alle 18:30

 

30 Maggio 2025 dalle 14:00 alle 18:30

 

13 Giugno 2025 dalle 14:00 alle 18:30

 

 

Codice Prodotto

 

00271203

 

 

Docenti

 

Alessio Toneguzzo

 

Coordinatore scientifico - Consulente di organizzazione aziendale, HSE Senior Manager

 

Luciano Carriero

 

Docente - Senior Sustainability Manager, coordina progetti in diversi campi della Green Economy. Supporta, in qualità di tecnico ambientale, le organizzazioni nella raccolta dati per la valutazione delle performance e degli impatti ambientali in ottica di certificazione e comunicazione

 

Crediti e attestati

 

Crediti formativi

 

RSPP, Richiesta inoltrata

 

ASPP, Richiesta inoltrata

 

 

Attestati

 

Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'  attestato di partecipazione. 

 

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un   attestato di frequenza per i crediti Formativi.

 

 

Quote

 

Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 400,00 + IVA

 

 

 

Quote agevolate:

 

  • Sconto 20% per iscrizioni entro il 29 aprile 2025: € 320,00 + IVA
  • Sconto 25% per 2 o più iscrizioni della stessa Azienda/Studio professionale: € 300,00 + IVA

 

 

 

NB: gli sconti non sono cumulabili

 

Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.

 

In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l’IVA tiene conto della componente di formazione e editoria

Scarica il nostro strumento

per la teleassistenza

Download
LiveLet.exe
exe File 8.1 MB



DATAPRIME S.R.L.

P.I. 03477820785

Sede legale/operativa

Via Panagulis, 32/36

87036 Rende (CS)

Telefono: 0984 462018

Sede operativa

Viale Magna Grecia, 298

88100 Catanzaro

Telefono: 0961 024370

 

Sede operativa

Via Laboccetta, 7

89133 Reggio Calabria

Telefono: 0965 890809

 

Sede operativa

Corso Italia, 135

95127 Catania

Telefono: 095 3426160

 




Powered by DATAPRIME