Corso online - Laboratorio HSE: leadership e modelli di comunicazione nella sicurezza sul lavoro
Certificazione UNI 11720
La partecipazione al Corso riconosce 12 ore formative, che rientrano tra i requisiti di accesso all'esame per la certificazione di competenze delle figure professionali HSE Manager negli ambiti previsti dalla norma UNI 11720.
Destinatari
Obiettivi
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
I MODULO
Teorie e tecniche metodologiche per l'apprendimento dei lavoratori
LESSON LEARNED
1. Apprendere i sei principi dell'andragogia teorizzati da Malcolm Knowles
2. Imparare tecniche efficaci per comunicare la sicurezza sul lavoro
3. Approfondire l'approccio esperienziale teorizzato da David Kolb
WORK LAB
I partecipanti lavoreranno a casi pratici di definizione degli obiettivi in ambito HSE, per poi analizzare il valore della condivisione e la possibilità di radicarli nelle pratiche quotidiane, influenzando positivamente il modo di operare all'interno delle organizzazioni
II MODULO
Leadership e followership HSE: dall'obbligo alla condivisione dei valori
LESSON LEARNED
1. Sviluppare competenze comunicative e relazionali per definire con precisione obiettivi e strategie, adottando un approccio innovativo in tema di salute e sicurezza sul lavoro
2. Imparare a trasformare la sicurezza da un mero adempimento normativo a valore condiviso
3. Apprendere l'importanza dei concetti di leadership e followership e la loro necessaria sinergia
WORK LAB
I partecipanti saranno stimolati a ripensare a figure di leader che sono stati significativi nel proprio percorso di crescita, ricercando in ciascuno di essi gli esempi concreti di una leadership efficace.
Passando attraverso la rilettura della propria esperienza, si cercheranno gli elementi comuni e distintivi per definire insieme quale può essere uno stile efficace per orientare la visione ed i comportamenti dei follower
III MODULO
Da Safety I a Safety II: un necessario cambio di paradigma
LEZIONE APPRESA
1. Apprendere il passaggio dal modello tradizionale della Safety I a quello più evoluto della Safety II suggerito da Eric Hollnagel nel suo libro "Safety I e Safety II, Il passato e il futuro del safety management"
2. Adottare una nuova visione della sicurezza nelle organizzazioni, capace di superare l'approccio reattivo e focalizzato sull'errore, tipico della Safety I, per abbracciare un modello proattivo e orientato alla resilienza, caratteristico della Safety II
3. Imparare a valorizzare il fattore umano
LABORATORIO DI LAVORO
I partecipanti saranno chiamati a lavorare all'analisi di un incidente per mettere in luce gli elementi che non hanno funzionato, ricercarne le cause più profonde e agire per evitare il ripetersi degli stessi errori. Senza perdere di vista il valore di questa analisi, fondamento della Safety I, si cercheranno idee e strumenti per contribuire allo sviluppo di una nuova mentalità sulla gestione della sicurezza, capace di cogliere il fattore umano come risorsa anziché come elemento critico
Calendario
Sede
Online
Durata
Dal 22 Maggio 2025 al 5 Giugno 2025
22 Maggio 2025 dalle 14:00 alle 18:30
29 Maggio 2025 dalle 14:00 alle 18:30
5 Giugno 2025 dalle 14:00 alle 18:30
Codice Prodotto
00271202
Docenti
Alessio Toneguzzo
Coordinatore scientifico - Consulente di organizzazione aziendale, HSE Senior Manager
Paolo Dughera
Docente - Architetto e consulente esperto di metodologie formative esperienziali per l'apprendimento degli adulti. Già dirigente presso una multinazionale dell'energia nel ruolo di responsabile salute, sicurezza, ambiente e qualità in Italia e all'estero
Crediti e attestati
Crediti formativi
RSPP, Richiesta inoltrata
ASPP, Richiesta inoltrata
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.
Quote
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 400,00 + IVA
Quote agevolate:
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.
In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l’IVA tiene conto della componente di formazione e editoria