Corso online - Laboratorio HSE: checklist di audit per la sicurezza come strumento efficace per la valutazione dei rischi

 

Certificazione UNI 11720

 

La partecipazione al Corso riconosce 12 ore formative, che rientrano tra i requisiti di accesso all'esame per la certificazione di competenze delle figure professionali HSE Manager negli ambiti previsti dalla norma UNI 11720

 

 

Destinatari

 

  • RSPP/ASPP
  • Responsabile HSE
  • Specialisti Sicurezza
  • Formatori HSE

 

Obiettivi

 

  • Fornire gli strumenti necessari per la redazione di report strategici capaci di supportare decisioni aziendali orientate alla sicurezza e alla conformità normativa
  • Approfondire l'importanza delle checklist di audit per l'identificazione precoce di anomalie e criticità, anticipando i rischi prima che si concretizzino
  • Guidare il professionista nella redazione di una lista di riscontro delle attività di sicurezza da intraprendere, per progettare piani di miglioramento.
  • Analizzare in modo critico i risultati della lista in un'ottica di prevenzione e protezione
  • Fornire gli strumenti per interpretare i dati raccolti con un approccio proattivo alla sicurezza

 

Materiale Didattico

 

Per ciascun incontro saranno resi disponibili:

 

  • i materiali didattici utilizzati
  • la videoregistrazione della singola lezione.

 

Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.

 

 

Programma

 

I MODULO

 

 

 

Checklist come strumenti di governance della sicurezza

 

  • Checklist come strumenti di lavoro
    • documentazione delle evidenze oggettive
  • Struttura delle checklist: come leggerle e utilizzarle correttamente
    • sezioni principali (organizzazione, gestione appaltatori, valutazione Rischi, DPI)
    • analisi di conformità normativa
  • Strategie per trasformare le checklist in leve di miglioramento continuo
    • oltre la conformità: audit come strumento per l'analisi dei trend di rischio
    • approccio "Risk-based thinking": l'identificazione di priorità e urgenze aziendali

 

 

 

LESSON LEARNED

 

1. Comprendere il valore delle checklist e il loro impatto sulla gestione aziendale

 

2. Imparare a utilizzare le checklist sia per verificare la conformità normativa che per identificare priorità e urgenze aziendali

 

 

 

WORK LAB

 

  • Compilazione guidata di una checklist su un caso aziendale, per identificare i potenziali rischi
  • Studio e comparazione di audit efficaci e inefficaci, per analizzare il ruolo della check list nella progettazione di piani di miglioramento

 

II MODULO

 

 

 

Potenzialità delle checklist: oltre la conformità normativa

 

  • Metodologie di verifica e raccolta delle evidenze
    • conduzione di un'intervista efficace durante un audit
    • osservazione diretta e raccolta documentale
  • Analisi delle sezioni più critiche della checklist
    • gestione degli appaltatori: controlli obbligatori e documentazione necessaria
    • valutazione dei rischi: come garantire l'aggiornamento e la pertinenza del DVR
    • sorveglianza sanitaria e formazione: la verifica delle visite mediche e dei piani formativi
  • Gestione delle non conformità e azioni migliorative
    • differenza tra "non conformità", "osservazione"e "opportunità di miglioramento"
    • come scrivere azioni correttive efficaci tramite indicatori di monitoraggio

 

 

 

LESSON LEARNED

 

1. Applicare correttamente la checklist per trasformare le non conformità in un'opportunità di miglioramento

 

2. Imparare a utilizzare le checklist per gestire l'aggiornamento del DVR, la sorveglianza sanitaria e la formazione

 

 

 

WORK LAB

 

  • Simulazione di un audit interno e compilazione di una checklist in tempo reale
  • Analisi dei risultati emersi e redazione di un piano di miglioramento

 

III MODULO

 

 

 

Checklist tra audit e reporting finale

 

  • Preparazione di un audit basato sulla checklist
    • organizzazione del sopralluogo e selezione del campione da verificare
    • strumenti digitali per la gestione delle evidenze (app, software di audit)
  • Conduzione di un audit in modo efficace
    • come porre le domande giuste a dirigenti, preposti e lavoratori
    • come ottenere collaborazione senza generare resistenze: strategie comunicative
  • Sganciare le checklist dal mero controllo
    • come trasformare i risultati della checklist in un piano di miglioramento aziendale
    • come redigere un report di audit chiaro, sintetico e utile per il management

 

 

 

LEZIONE APPRESA

 

1. Imparare a condurre un audit efficace partendo dalle checklist

 

2. Apprendere le principali tecniche di redazione per un rapporto di valore

 

3. Imparare a comunicare in modo strategico con i soggetti HSE

 

 

 

LABORATORIO DI LAVORO

 

  • Simulazione finale di un audit in un contesto aziendale
  • Presentazione e condivisione dei report di audit redatti dai partecipanti

 

 

 

Calendario

 

Sede

 

Online

 

 

 

Durata

 

Dal 25 Giugno 2025 al 7 Luglio 2025

 

25 Giugno 2025 dalle 14:00 alle 18:30

 

30 Giugno 2025 dalle 14:00 alle 18:30

 

7 Luglio 2025 dalle 14:00 alle 18:30

 

 

Codice Prodotto

 

00271201

 

 

Docenti

 

Alessio Toneguzzo

 

Coordinatore scientifico - Consulente di organizzazione aziendale, HSE Senior Manager

 

Alessio Toneguzzo

 

Docente - Coordinatore scientifico

 

 

Crediti e attestati

 

Crediti formativi

 

RSPP, Richiesta inoltrata

 

ASPP, Richiesta inoltrata

 

 

Attestati

 

Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.

 

Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi. 

 

 

Quote

 

Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 400,00 + IVA

 

 

 

Quote agevolate:

 

  • Sconto 20% per iscrizioni entro il 24 maggio 2025: € 320,00 + IVA
  • Sconto 25% per 2 o più iscrizioni della stessa Azienda/Studio professionale: € 300,00 + IVA

 

 

 

NB: gli sconti non sono cumulabili

 

Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.

 

In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l’IVA tiene conto della componente di formazione e editoria

Scarica il nostro strumento

per la teleassistenza

Download
LiveLet.exe
exe File 8.1 MB



DATAPRIME S.R.L.

P.I. 03477820785

Sede legale/operativa

Via Panagulis, 32/36

87036 Rende (CS)

Telefono: 0984 462018

Sede operativa

Viale Magna Grecia, 298

88100 Catanzaro

Telefono: 0961 024370

 

Sede operativa

Via Laboccetta, 7

89133 Reggio Calabria

Telefono: 0965 890809

 

Sede operativa

Corso Italia, 135

95127 Catania

Telefono: 095 3426160

 




Powered by DATAPRIME