Lavoro

Auto elettriche ad uso promiscuo: il rimborso spese non è esente se la ricarica è fatta a casa. Perché?
Lavoro · 25. febbraio 2025
L’Agenzia delle Entrate in risposta ad alcuni quesiti ha chiarito che il dipendente non può ottenere un rimborso esente dei KWH consumati presso la propria abitazione per caricare veicoli elettrici concessi ad uso promiscuo. Secondo l’Amministrazione finanziaria il consumo di energia domestica non rientra tra i beni e servizi forniti dal datore di lavoro (fringe benefit), ma costituisce un rimborso di spese sostenuto dal lavoratore da assoggettare a tassazione
Patente a crediti: dall’INL i chiarimenti sull’applicazione del regime sanzionatorio
Lavoro · 10. dicembre 2024
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la nota n. 9326 del 2024, in cui fornisce indicazioni riguardo l’applicazione della sanzione amministrativa alle imprese sprovviste di patente a crediti valida, operanti nei cantieri temporanei e mobili

Bonus Natale: a chi spetta e come verrà erogato in busta paga
Lavoro · 11. ottobre 2024
Con la circolare n. 19 del 2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti in merito ai requisiti di spettanza e all’erogazione del bonus Natale di 100 euro, prevista con la tredicesima mensilità di quest’anno. Il bonus spetta, su domanda, ai lavoratori dipendenti a tempo determinato e indeterminato in possesso di specifici requisiti reddituali e familiari
Dal 1° ottobre 2024 patente a crediti nei cantieri: cosa serve per ottenerla
Lavoro · 27. settembre 2024
Al via dal 1° ottobre 2024 l’obbligo della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi del settore edile che operano cantieri temporanei o mobili, ad esclusione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale

Nuove assunzioni e sicurezza sul lavoro: quali obblighi devono rispettare le aziende
Lavoro · 03. settembre 2024
Nel momento dell’assunzione del lavoratore e prima del suo accesso sul luogo di lavoro l’azienda deve aver già provveduto a specifici adempimenti iniziali per la tutela della salute e della sicurezza del neoassunto. Sono, infatti, previsti adempimenti formali e sostanziali fondamentali e imprescindibili, tra cui: la valutazione di tutti i rischi presenti, l’individuazione di quali siano le necessarie misure di prevenzione e di protezione sottese dalle diverse mansioni svolte dal dipendente
Rischio calore sul lavoro: al via la vigilanza straordinaria INL. Cosa rischiano le imprese
Lavoro · 02. agosto 2024
Con la nota n. 5752 del 2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito indicazioni agli ispettori per l’effettuano vigilanza straordinaria, nel mese di agosto, nei settori più esposti al rischio causato dalle alte temperature: agricolo, florovivaistico, edile, inclusa la cantieristica stradale

Assunzioni agevolate 2024: a chi spettano e come chiederle
Lavoro · 16. luglio 2024
I datori di lavoro nel 2024 possono beneficiare di una serie di sgravi contributivi previsti per le assunzioni di lavoratori appartenenti a specifiche categorie. La legge di Bilancio 2024 ha, infatti, previsto alcune agevolazioni per le assunzioni di donne vittime di violenza e percettori di assegno di inclusione
Assunzione percettori Rdc: recupero degli sgravi contributivi arretrati entro settembre
Lavoro · 02. luglio 2024
Con la circolare n. 75 del 2024, l’INPS ha fornito le istruzioni operative per la fruizione, da parte delle imprese, dello sgravio contributivo per le assunzioni di beneficiari del reddito di cittadinanza tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023. In particolare, sono stati indicati i codici tributo da utilizzare, le regole di cumulabilità con altri incentivi, nonché le modalità di recupero degli arretrati, che deve essere effettuato in denuncia contributiva entro il prossimo mese di settembre

Conguaglio 730 in busta paga: cosa deve fare il sostituto d'imposta
Lavoro · 21. giugno 2024
Il modello 730/4 entra in busta paga, a partire dal mese di luglio, con i crediti e/o i debiti risultanti dalla dichiarazione dei redditi presentata da ciascun lavoratore subordinato. In caso di conguaglio a credito il sostituto d’imposta espone come spettanza nel LUL le somme risultanti dal modello di assistenza fiscale presentato dal lavoratore
Assunzioni agevolate: regole e condizioni da rispettare
Lavoro · 06. febbraio 2024
Maxi deduzione fiscale per le nuove assunzioni effettuate nel 2024 e sgravi contributivi per chi assume lavoratori con reddito di inclusione e supporto alla formazione e lavoro, nonché donne vittime di violenza. Sono le agevolazioni previste dalla legge di Bilancio 2024, dal D.Lgs. n. 216/2023 e dal decreto Lavoro

Mostra altro

Scarica il nostro strumento

per la teleassistenza

Download
LiveLet.exe
exe File 8.1 MB



DATAPRIME S.R.L.

P.I. 03477820785

Sede legale/operativa

Via Panagulis, 32/36

87036 Rende (CS)

Telefono: 0984 462018

Sede operativa

Viale Magna Grecia, 298

88100 Catanzaro

Telefono: 0961 024370

 

Sede operativa

Via Laboccetta, 7

89133 Reggio Calabria

Telefono: 0965 890809

 

Sede operativa

Corso Italia, 135

95127 Catania

Telefono: 095 3426160

 




Powered by DATAPRIME